Risparmio Creativo

Metodi Semplici per Far Crescere i Tuoi Soldi Ogni Giorno

Il mio Portafoglio

Analisi dettagliata del nostro percorso finanziario verso l'indipendenza.

Il progetto verrà aggiornato ogni fine mese. La durata sarà lunga, sfruttando il parametro principale degli investimenti passivi: il tempo.

Patrimonio Attuale
Numero ETF
3

Numero di ETF nel portafoglio.

Data di inizio raccolta
16 Giugno 2025

Data di avvio del progetto.

Andamento del Capitale

Composizione del Portafoglio

Nome Completo dell'ETFPercentuale di Allocazione
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) (Acc)60%
Invesco Quantitative Strategies ESG Global Equity Multi-Factor UCITS ETF (Acc)20%
Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF (Acc)20%

Focus sulla Strategia

La nostra strategia di investimento è stata semplificata e concentrata per massimizzare la crescita, mantenendo al contempo un solido cuscinetto di stabilità. Ecco la logica dietro la nuova composizione a tre asset.

La Struttura del Nuovo Portafoglio

La strategia si basa su tre componenti chiave, ognuna con un ruolo specifico per navigare le diverse fasi del mercato.

Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (60%)

A cosa serve? Questo rimane il cuore pulsante del portafoglio, ora con un'allocazione maggiore. Investendo in migliaia di aziende in tutto il mondo, cattura la crescita economica globale a lungo termine e garantisce la massima diversificazione possibile sul mercato azionario.

Invesco Quantitative Strategies ESG Global Equity Multi-Factor UCITS ETF (20%)

A cosa serve? Questa è la nostra componente "tattica". Utilizza un approccio quantitativo per selezionare titoli basandosi su fattori come Value, Momentum e Quality, con l'obiettivo di sovraperformare il mercato globale. L'integrazione di criteri ESG assicura inoltre un investimento sostenibile.

Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF (20%)

A cosa serve? Questa è la componente difensiva fondamentale. Le obbligazioni governative dell'Eurozona offrono stabilità e tendono a comportarsi bene quando i mercati azionari sono in difficoltà, agendo come un ammortizzatore per la volatilità complessiva del portafoglio.

In sintesi: la strategia è ora più concentrata, con un'ampia esposizione alla crescita del mercato azionario globale (80% totale) e una solida ancora difensiva (20%) per bilanciare il rischio. Questo approccio mira a un rendimento robusto nel lungo periodo, pur mantenendo un occhio attento alla gestione della volatilità.

Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo informativo e didattico e non devono essere interpretate come consulenza finanziaria. L'utente è responsabile delle proprie decisioni di investimento.

Note di Aggiornamento

2 settembre 2025 abbiamo aggiunto al portafoglio satellite un 15% di obbligazioni europee governative per ridurre la volatilità complessiva durante le fasi negative come questo settembre