Il mio Portafoglio Satellite
Analisi dettagliata del nostro percorso finanziario verso l'indipendenza.
Gli importi presenti in questa pagina sono rappresentanti della parte satellite del nostro portafoglio.
Il progetto verrà aggiornato ogni fine mese. La durata sarà lunga, sfruttando il parametro principale degli investimenti passivi: il tempo.
Numero di ETF nel portafoglio.
Data di avvio del progetto.
Andamento del Capitale (parte satellite)
Composizione del Portafoglio
Satellite
Nome Completo dell'ETF | Percentuale di Allocazione |
---|---|
Xtrackers Momentum Factor UCITS ETF 1C | 55% |
Xtrackers MSCI World Minimum Volatility UCITS ETF 1C | 15% |
Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF | 15% |
iShares Physical Gold ETC | 15% |
Focus: Strategia Core-Satellite
Ciao! Ho deciso di aggiornare la mia strategia di investimento per renderla più strutturata e potenzialmente più performante nel lungo periodo. Sono passato a un approccio chiamato "Core-Satellite".
Immagina il mio portafoglio come un sistema solare. Al centro c'è il "Core" (il nucleo), che è la parte più grande e stabile del mio investimento. Attorno a questo nucleo orbitano i "Satellite", che sono investimenti più piccoli e specializzati, scelti per cercare di ottenere un rendimento extra.
Parte Core (non mostrata qui) - La Base Solida
La parte Core del mio portafoglio, non rappresentata in questa pagina, è costituita da un unico ETF ad accumulazione che investe sull'azionario globale (come un MSCI World o FTSE All-World), garantendo massima diversificazione e stabilità a lungo termine.
Parte Satellite (quella che vedi qui) - La Caccia al Rendimento Extra
Questa è la parte più "tattica" e attiva del mio portafoglio. Qui cerco di sovraperformare il mercato globale puntando su specifici "fattori" di rendimento e includendo componenti decorrelate per bilanciare il rischio.
Xtrackers Momentum Factor UCITS ETF 1C (55%)
A cosa serve? Questo ETF è il motore principale della parte satellite. Investe nelle aziende che hanno mostrato le migliori performance di prezzo negli ultimi 6-12 mesi. L'idea è che i titoli "vincenti" tendono a continuare la loro corsa per un certo periodo. È la mia scommessa principale per cavalcare i trend positivi del mercato.
Xtrackers MSCI World Minimum Volatility UCITS ETF 1C (15%)
A cosa serve? Questo è il mio "satellite difensivo". Investe nelle aziende che storicamente hanno avuto meno alti e bassi (minore volatilità) rispetto al resto del mercato. Il suo scopo è quello di ridurre le oscillazioni del portafoglio e fornire stabilità.
Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF (15%)
A cosa serve? Questa è la componente di stabilità e decorrelazione. Investe in obbligazioni governative dei paesi dell'Eurozona. Il suo scopo è quello di ridurre la volatilità complessiva, specialmente durante le fasi negative del mercato azionario, agendo come un "cuscinetto" ammortizzatore.
iShares Physical Gold ETC (15%)
A cosa serve? Questo è un ETC (Exchange Traded Commodity) che replica il prezzo dell'oro fisico. L'oro è un bene rifugio storicamente decorrelato dai mercati azionari. Il suo scopo è offrire ulteriore protezione durante periodi di incertezza economica, inflazione o crisi geopolitiche, stabilizzando il valore complessivo del portafoglio.
In sintesi: con la parte "Core" mi assicuro di seguire l'andamento generale dell'economia mondiale. Con questa parte "Satellite", invece, cerco di ottenere un extra-rendimento puntando con decisione sul fattore "Momentum", bilanciando il rischio con una componente azionaria a bassa volatilità, una obbligazionaria e l'aggiunta di oro come bene rifugio.
Spero che questa spiegazione ti sia stata utile per capire la logica dietro al mio nuovo portafoglio!
Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo informativo e didattico e non devono essere interpretate come consulenza finanziaria. L'utente è responsabile delle proprie decisioni di investimento.
Note di Aggiornamento
2 settembre 2025 abbiamo aggiunto al portafoglio satellite un 15% di obbligazioni europee governative per ridurre la volatilità complessiva durante le fasi negative come questo settembre